Certamen anselmianum - Aosta 19-21 aprile 2009

I testi proposti per la traduzione

 

L'istruzione di un monaco
Anselmo ha appreso con soddisfazione che il caro monaco Maurizio segue le lezioni di Arnulfo: in questa lettera, scritta quando è a Le Bec, Anselmo chiarisce su quale studi letterari il monaco debba formarsi.

Ad Mauritium Monachum. Dilecto suo fratri et filio Mauritio: frater Anselmus.

Audivi quod legas (1) a domno Arnulfo. Quod si verum est, placet mihi, qui semper profectum tuum, sicut ipse ex parte expertus es, desideravi, nec umquam utique plus quam modo. Audivi quoque quod ipse multum valeat in declinatione, et tu scis quia molestum mihi semper fuerit pueris declinare, unde valde minus quam tibi expediret, scio te apud me in declinandi scientia profecisse. Hortor itaque et precor et ut filio carissimo praecipio, quatenus quidquid ab eo legeris et quidquid aliud poteris, diligentissime declinare studeas.(….)
Si autem nihil tibi legit et tua hoc est negligentia, displicet mihi, et volo quatenus ut fiat, quantum potes, satagas et praecipue de Virgilio et aliis auctoribus quos a me non legisti, exceptis his in quibus aliqua turpidudo sonat. (..)
Saluta illum [ Arnulfum] quam reverentius potes ex nostra parte, et domnum priorem et domnum meum Gondulfum aliosque domnos et fratres nostros qui tecum sunt. Vale, fili mi dulcissime, et ne contemnas consilium paterno te diligentis affectu. Vale.
1 - Si intenda qui il verbo legere come ascoltare le lezioni, i commenti, le spiegazioni sui testi del grammaticus .

1. Comprensione

Dopo avere tradotto, proponi una sintesi dei temi principali affrontati da Anselmo in questo passo dell' epistula a Maurizio. (massimo 5 righe)

2 Analisi

2.1 Descrivi il legame che intercorre tra Anselmo e Maurizio individuando nel testo le espressioni che lo chiariscono.

2.2 Il testo latino presenta alcuni costrutti sintattici differenti rispetto al latino classico. Rintracciane almeno due esempi significativi e commentali.

2.3 Commenta e chiarisci dal punto di vista del significato e dell'indagine lessicale ed etimologica le espressioni: declinandi scientia e profectum tuum.

2.4 Commenta e chiarisci dal punto di vista dell'analisi retorica le espressioni: audivi quod /audivi quoque quod ; turpitudo resonat ; contemnas consilium .

3. Approfondimento di una delle due seguenti tracce.

3.1. Virgilio come auctoritas e magister per l'intellettuale medioevale.

3.2 Il recupero della lingua e cultura classica nell'ambito cristiano. La posizione di Anselmo

Tempo previsto 5 ore dalla dettatura.

E' consentito l'uso del dizionario di latino.

   

Vincolo matrimoniale e scelta monastica

Anselmo invita Ermengarda a non opporsi alla decisione del marito che vuole diventare monaco.

Dominae in deo dilectae Ermengardae: frater Anselmus, abbas Becci, salutem et fideles orationes.
(…) Primum gratias ago deo, a quo est omne bonum, qui eidem viro vestro dedit tanta constantia temporalem gloriam pro aeterna contemnere, et vobis concessit tot tribulationes pro tuenda castitate tam viriliter sufferre; ita tamen ut ille in ipso mundi contemptu non plus diligat se ipsum quam vos, nec vobis aliquid in hoc mundo sit carius illo. Certe in hoc ambo deo et bonis hominibus amabiles, ambo estis laudabiles. Utique in tanta et tam vera et mutua vestra dilectione non tam corpora vestra diligere credendi estis quam animas. Corpora namque vestra nulla cura, nullo mutuo amore potestis a morte temporali eripere; animabus vero vestris, si ipsum vestrum amorem regere scitis, vitam aeternam potestis acquirere. (…)
O quanto melius, reverenda domina, quanto laudabilius ostenditis vos diligere virum vestrum, si non solum permittitis, sed etiam consulitis et iuvatis, ut quod incepit deo inspirante, hoc conetur perficere ipso adiuvante; si bonum illius amando vestrum facitis. (…) Concedite ut libere faciat quod desiderat, quatenus cum illo partecipetis mercedem.
(…) Omnipotens et misericors deus ita det tibi mundi contemptum, sicut dedit viro tuo, ut in caelesti regno par sis viro tuo, soror et domina in deo dilecta.

1  Comprensione

Dopo avere tradotto, sintetizza il nucleo tematico di questo passo tratto dall' epistula ad Ermengarda. (massimo di 5 righe)

2 Analisi

2.1. Individua nel testo le espressioni che definiscono il legame tra i due sposi e illustra il pensiero di Anselmo riguardo all'amore coniugale per quanto si desume da questa pagina.

2.2 Il testo latino presenta un uso frequente della figura retorica dell'antitesi: individuane i termini e spiegane lo scopo.

2.3 Chiarisci il ruolo che Anselmo attribuisce a Ermengarda nel percorso intrapreso dal marito facendo esplicito riferimento al testo.

2.4. Descrivi il procedimento retorico e il ragionamento con cui Anselmo cerca di persuadere Ermengarda.

3. Approfondimento di una delle due seguenti tracce.

3.1. Ut in caelesti regno par sis viro tuo : prendi spunto da queste parole per riflettere sulla concezione della donna in Sant'Anselmo e nel pensiero medioevale.

3.2. Nell' epistula emerge come tema di fondo la tipica concezione medievale del contemptus mundi . Spiegala e contestualizzala.

Tempo previsto 5 ore dalla dettatura.

E' consentito l'uso del dizionario di latino.

 

 

Preghiera a Maria Maddalena (testo estratto)

Nel momento più oscuro del peccato, Anselmo invoca Santa Maria Maddalena perché funga da intermediaria tra lui e Dio. Come lei, egli spera di ottenere il perdono per l'infinita misericordia del Creatore.

Electa dilectrix et dilecta electrix Dei,
ego miser rogo te beatam,
tenebrosus illuminatam,
peccator iustificatam,
immundus mundatam.
Memento, benignissima, quid fuisti
et quantum misericordia indiguisti,
et postula mihi indulgentiam, sicut eam tibi fieri voluisti.
Impetra mihi compunctionem pietatis,
lacrimas humilitatis,
patriae caelestis desiderium,
terreni exilii fastidium
paenitentiae amaritudinem,
aeterni cruciatus timorem.
Prosit mihi, carissima, familiaris conversatio
quam habuisti et habes circa fontem misericordiae.
Hauri mihi ab illo
unde lavem peccata mea.
Propina mihi de illo
undi satietur sitis mea.

1  Comprensione

Dopo avere tradotto, proponi una sintesi dei temi principali affrontati da Anselmo nell'Orazione (massimo 5 righe).

2 Analisi

2.1 Rintraccia nel testo i verbi che esprimono il concetto di richiesta e di preghiera e specifica le differenze di significato che intercorrono tra loro

2.2 Esamina dal punto di vista etimologico e commenta i sostantivi immundus , compunctionem , humilitas . Collegali ai rispettivi campi semantici presenti nel testi, da identificare e definire.

2.3 Commenta e chiarisci dal punto di vista retorico le seguenti espressioni:
a. electa diletrix et dilecta eletrix
b. tenebrosus illuminatam
c. unde lavem peccata mea / unde satietur sitis mea .

3. Approfondimento di una delle due seguenti tracce.

3.1. La familiaris conversatio di Cristo e della Maddalena richiama l'archetipo del rapporto tra maestro e discepolo. Indaga questo tema nel genere epistolare o dialogico tra la letteratura classica e medioevale.

3.2. L'esilio come esperienza biografica e spirituale in Dante Alighieri e Anselmo.

.Tempo previsto 5 ore dalla dettatura.

E' consentito l'uso del dizionario di latino.